Leggi l'articolo completo su blogformulae.it

10/10/2025 11:00:00

Boom Formula E, pubblico in crescita esponenziale. La F1 guarda con timore: i dati 2025


News di Giuseppe Cianci

Anche se la Formula E non gode ancora del favore dei puristi del motorsport, affezionati al "rombo dei motori", è impossibile ignorare la sua ascesa inarrestabile. Analizzando i dati della stagione appena conclusa, l’undicesima, i numeri parlano chiaro: sia la fanbase presente in pista che l’audience televisiva hanno registrato un netto aumento, confermando la crescita costante del campionato elettrico.

Solo nell'anno 2025 il campionato elettrico è riuscito a radunare davanti alle TV di tutti i paesi ben il 14% di pubblico in più rispetto a dodici mesi prima, facendo schizzare il contatore a 561 milioni di spettatori cumulativi. Se questo numero vi sembra fantastico aspettate di vedere il dato legato alla fanbase che, nello stesso lasso di tempo, ha visto un incremento del 13%, il 38% in più rispetto alla stagione 8, raggiungendo i 422 milioni di appassionati in tutto il mondo.

Questa crescita esponenziale nel motorsport non la sta avendo nessuno, nemmeno la Formula 1, che da diversi anni sta espandendo i suoi confini. Nei mercati top, ovvero quelli di Stati Uniti, Cina, Regno Unito e Germania, si toccano anche i 158 milioni, ovvero il 37% del totale.

I dati appena elencati si riferiscono solo alle gare e alla copertura televisiva. Sul web e sui social, però, la Formula E registra numeri impressionanti: le visualizzazioni video crescono del 47%, le impression sui social raggiungono 1,39 miliardi (+14%) e i follower sono in aumento del 10%, con TikTok che esplode a +37%.

Parlando degli E-Prix, la tappa di Città del Messico è stata il fiore all'occhiello del campionato elettrico riuscendo a radunare 46 milioni di spettatori per una singola corsa, 38% sopra la media stagionale, e 10,5 milioni solo su CBS, oltre a registrare il tutto esaurito in pista all'autodromo Hermanos Rodriguez.

l futuro della Formula E appare più luminoso che mai, grazie alle continue innovazioni introdotte stagione dopo stagione e alla presenza di giovani talenti capaci di conquistare i fan anche attraverso i social network. Basti pensare a Taylor Barnard che, dopo il passaggio dalla Formula 2, al suo anno da rookie in Formula E ha riscritto i record del campionato, attirando un seguito incredibile.

Dopo risultati tanto straordinari, la sfida ora sarà quella di confermare quanto costruito e continuare a superarsi. La Formula E non ha intenzione di rallentare: il prossimo appuntamento è già fissato per il 6 dicembre, data del via alla Stagione 12, che inaugurerà il Mondiale 2026 con l’ePrix di San Paolo.

Leggi anche: BBC Green Sport Awards - Trionfo Formula E: è la disciplina più sostenibile al mondo

Leggi anche: Da Costa: «Guidare per la Jaguar è un onore. Entusiasta di questo nuovo capitolo»