Leggi l'articolo completo su blogformulae.it

22/11/2025 14:00:00

Formula E - La guida completa alle bandiere e il loro significato


Articolo di Giuseppe Cianci
In attesa che il nuovo Campionato di Formula E inizi, per tutti i nuovi appassionati della categoria, abbiamo realizzato questa guida che spiega i significati nascosti dietro alle bandiere che vediamo sempre sventolare dai commissari durante gli E-prix

In Formula E, come in tutto il motorsport, bandiere e luci svolgono un ruolo essenziale nella comunicazione con chi é in pista. Ogni segnale ha un colore specifico e un significato ben definito, permettendo ai piloti di reagire prontamente a situazioni di pericolo, cambiamenti di gara o istruzioni dei commissari. Questi segnali garantiscono sicurezza e ordine durante le competizioni, aiutando a prevenire incidenti e migliorare la gestione della corsa.

In vista del nuovo Campionato del Mondo di Formula E 2025-2026, che prenderà il via giorno 6 dicembre a San Paolo, in Brasile, abbiamo deciso di realizzare questa guida dedicata a tutti i nuovi appassionati che si stanno avvicinando a questo sport. Scopriamo insieme il significato di tutte le bandiere e le segnalazioni che potrebbero essere esposte in pista durante una gara.

Le bandiere

Bandiera Verde

La bandiera verde indica che la pista è libera da ostacoli o pericoli. La vediamo sventolare sempre al via di una sessione, o prima che si accendano i semafori la domenica. Il drappo verde è anche utilizzato dopo un pericolo, o al termine di un periodo di Safety Car o di bandiera rossa.

Bandiera Gialla

La bandiera gialla indica un pericolo imminente presente sul tracciato, come ad esempio un incidente o un veicolo fermo in pista. l'esposizione di questo drappo obbliga i piloti a rallentare in prossimità di quest'ultimo e non permette alle vetture di sorpassarsi. Può essere esposta in due modi diversi:

Bandiera gialla: obbliga il pilota a ridurre la velocità, non permette i sorpassi e prepararsi ad un imminente pericolo nelle vicinanze.

Doppia bandiera gialla: indica un pericolo grave presente sul tracciato, come ad esempio un incidente che ostruisce parzialmente la pista. In questo caso i piloti devono fare ancora più attenzione poiché potrebbero essere presenti anche dei commissari a lavoro.

Bandiera Rossa

La bandiera rossa segnala l'interruzzione della sessione, o della gara. Di solito viene esposta in seguito ad un incidente grave, o scarse condizioni di sicurezza. Una volta che la direzione gara ne richiede l'utilizzo, tutti i piloti sono obbligati a ridurre immediatamente la velocità, per essere pronti quasi a fermarsi se necessario, e rientrare ordinatamente in pit lane.

Bandiera Blu

La bandiera blu viene mostrata quando un pilota sta per essere sorpassato da un altro pilota, più veloce e più avanti in classifica. La vettura che sta per essere doppiata dunque dovrà lasciare strada al rivale più veloce.

Bandiera a Scacchi

La bandiera a scacchi è forse la più famosa tra tutte e indica la fine della sessione o della gara.

Bandiera Nera con Disco Arancione

La bandiera nera con il disco arancione è molto rara e viene utilizzata per segnalare ad un pilota che la sua vettura presenta un problema tecnico serio che potrebbe compromettere la sicurezza sua e degli altri presenti in pista. Dopo l'esposizione di questo drappo, la monoposto interessata dovrà immediatamente rientrare ai box per cercare di risolvere il problema.

Bandiera a Bande Verticali Gialla e Rossa

La bandiera a bande verticali gialla e rossa viene esposta quando sul tracciato é presente una parte scivolosa o con poca aderenza, come ad esempio quando una vettura ha perso dell'olio in pista, rendendo quella sezione di tracciato pericolosa. Invita i piloti a prestare grande attenzione per non incappare in un incidente.

Bandiera Bianca

La bandiera bianca segnala alle vetture che sopraggiungono in quel tratto di pista che più avanti è presente un veicolo lento, che potrebbe anche rappresentare un pericolo. I piloti sono dunque chiamati a prestare attenzione, ma non a rallentare drasticamente come con l'esposizione della doppia bandiera gialla.

Bandiera Nera

La bandiera nera indica la squalifica immediata di un pilota. È la penalità massima che la direzione gara può infliggere, e viene utilizzata solo in casi veramente gravi, o comportamenti non conformi al regolamento. Come per la bandiera blu, viene sempre accompagnata da un cartello che presenta il numero del pilota a cui è indirizzata.

Bandiera Bianco-Nera

La bandiera bianco-nera viene esposta ad un pilota per segnalare che quest'ultimo ha raggiunto il limite, prima di incorrere in una penalità. Per esempio viene sventolata dopo che una monoposto ha oltreppassato i track limits della pista per tre volte, così da avvisare il pilota che alla quarta volta che lo farà andrà automaticamente in penalità.

Le luci

Nel motorsport, oltre alle bandiere, sono fondamentali anche le luci. Negli ultimi anni, oltre alle segnalazioni fisiche, lungo i bordi degli autodromi troviamo anche dei pannelli led che aiutano a migliorare la visibilita di una determinata segnalazione.

Semaforo Verde

Il semaforo verde indica l'inizio di una gara. Quando questo si spegne i piloti possono partire e duellare in pista per conquistare la vittoria. Questo succede sempre dopo una sequenza di accenzione ben precisa, dove cinque luci rosso si attivano in sequenza, prima di spegnersi contemporaneamente.

Semaforo Rosso

Il semaforo rosso, come detto prima, viene acceso per segnare il conteggio prima della partenza. Quando le cinque luci si saranno spente i piloti potranno partire-.

Segnali Luminosi Lampeggianti

segnali luminosi lampeggianti si trovano di solito vicino alle postazioni dei commissari di percorso sparsi per tutto il circuito, e aiutano le bandiere fisiche ad essere visibili. Possono essere degli stessi colori dei drappi sopra citati, e ne hanno lo stesso significato e funzione.

Safety Car e Full Course Yellow

Se durante un E-prix si rende necessario raggruppare o rallentare il gruppo di vetture, magari per recuperare una monoposto ferma sul tracciato, la direzione gara può decidere di far entrare in pista la Safety Car. La vettura di sicurezza deve rimanere ferma in pista all'uscita della pit lane almeno fino a quando il leader non si trova dietro di essa poi, rallentando il passo permetterà anche a tutti gli altri di accodarsi.

Una volta dietro la Safety Car, tutte le auto devono mantenere una distanza di massimo 10 vetture l'una dall'altra.

L'attuale SC è una Porsche Taycan Turbo GT, che non solo ha un aspetto incredibile, ma svolge anche una funzione fondamentale. Essendo davanti a tutta la griglia, la Safety Car deve essere veloce, visibile e rispettare elevati standard di sicurezza per garantire di poter guidare correttamente il gruppo. Ogni giro completato mentre la Safety Car è in pista sarà conteggiato come un giro di gara. 

In alcuni casi, non è necessario che la Safety Car fisica sia in pista e ai team e ai piloti viene mostrato il cartello della "Full Course Yellow", spesso abbreviato in FCY. Quando questi vengono mostrati in pista, tutte le auto devono rallentare immediatamente. Il tempo massimo per ridurre la velocità a 50 km/h è di cinque secondi.

Una volta entrati in regime di FCY, le vetture rallenteranno a 50 km/h, rimanendo in fila indiana, e manterranno la distanza dalla vettura che precede e da quella che segue. La velocità sarà controllata dalla Direzione Gara e, quando quest'ultima deciderà di esporre nuovamente la bandiera verde, verrà effettuato un conto alla rovescia di cinque secondi.

Quando viene visualizzato il messaggio, tutte le vetture devono rallentare immediatamente. Tutti i commissari sventoleranno la bandiera gialla ed esporranno un cartello con l'indicazione FCY. Qualsiasi vettura che durante questo periodo venga guidata in modo inutilmente lento o troppo velocemente verrà segnalata ai commissari. 

Leggi anche: Cost Cap Formula E, terminata la revisione della FIA: rilevata una violazione minore

Leggi anche: Porsche investe nella Formula E e raddoppia: dal 2027 saranno due i team ufficiali