La nuova stagione di Formula E è alle porte. Tra meno di un mese i protagonisti torneranno in pista al volante delle monoposto Gen3 Evo per i test pre-stagionali, prima di volare in Brasile e dare il via al mondiale 2026.
Durante la pausa invernale sono stati molti i piloti ad aver cambiato team, mentre altri faranno il loro debutto assoluto nella categoria elettrica. Anche sul fronte dei team ci sono stati cambiamenti importanti: la Maserati ha lasciato il progetto dopo tre anni nel campionato, cedendo il posto alla Citroën, mentre la McLaren, anche lei non più sullo schieramento non verrà sostituita. Di seguito vi riportiamo tutte le line-up ufficiali in vista della dodicesima stagione della Formula E. (articolo in aggiornamento).
Con i colori della scuderia americana il prossimo anno debutterà, dopo alcuni anni come terzo pilota in Formula 1, il brasiliano e campione di Formula 2 Felipe Drugovich che sarà affiancato dal riconfermato Jake Dennis.
Il team DS Penske affronterà la dodicesima stagione di Formula E con il confermato Maximillian Günther e la giovane promessa Taylor Barnard. Il pilota britannico, che lo scorso anno ha infranto quasi tutti i record della categoria al volante della McLaren, ha espresso la sua determinazione a tornare in pista con la scuderia americana per puntare al titolo mondiale.
La scuderia Envision schiererà il riconfermato Sebastian Buemi, mentre al suo fianco troveremo invece lo svedese Joel Eriksson. Quest'ultimo, dopo aver ricoperto il ruolo di terzo pilota all'interno del team Jaguar nel 2023, e aver debuttato nell'E-prix di Berlino la passata stagione, è finalmente pronto a disputare tutto il campionato con la scuderia britannica.
Dopo Mitch Evans la scuderia Jaguar ha ufficializzato per l'ultima stagione della Gen3 il portoghese, ex Porsche, Antonio Felix Da Costa.
TBD
Il team Lola Yamaha ha riconfermato entrambi i suoi piloti. Nel 2026 vedremo infatti nuovamente Lucas Di Grassi e Zane Maloney. I due, collaboreranno nuovamente per aiutare la neo squadra a migliorare le prestazioni all'interno del campionato elettrico in vista anche del 2027, anno in cui debutteranno le nuove monoposto Gen4.
Squadra che vince non si cambia anche in casa Mahindra dove, come per la passata stagione, nel 2026 torneranno Nyck de Vries ed Edoardo Mortara.
La scuderia francese affronterà il campionato di Formula E con due piloti di grande esperienza: Jean-Éric Vergne, proveniente dal team DS Penske, e Nick Cassidy, lo scorso anno in forza alla Jaguar. Saranno loro a guidare il team transalpino nella stagione 2026.
In Porsche troveremo invece il duo di piloti formato da Pascal Wehrlein e Nico Mueller, chiamato a sostituire il portoghese Antonio Felix da Costa andato in Jaguar.
Ultima, ma non per importanza, la scuderia Nissan che, come per Lola e Mahindra, schiererà nuovamente il duo già consolidato nel 2025. A vestire i colori del team giapponese saranno infatti Norman Nato e Oliver Rowland.
Scuderia | Pilota | Pilota |
Andretti | Felipe Drugovich (R) | Jake Dennis |
DS Penske | Taylor Barnard | Maximillian Günther |
Envision | Sebastian Buemi | Joel Erikkson (R) |
Jaguar | Mitch Evans | Antonio Felix Da Costa |
Cupra | ||
Lola Yamaha | Lucas Di Grassi | Zane Maloney |
Mahindra | Nyck De Vries | Edoardo Mortara |
Citroen | Jean-Éric Vergne | Nick Cassidy |
Porsche | Pascal Wehrlein | Nico Mueller |
Nissan | Norman Nato | Oliver Rowland |
(R) Rookie
Leggi anche: FE, la FIA interviene: nuove misure di sicurezza per prevenire gli infortuni ai polsi
Leggi anche: Dalla Formula 1 al campionato elettrico: Drugovich debutta in Formula E con Andretti