0
46
0
0
Mueller N. 51

Biografia

Nico Sebastian Müller, nato il 25 febbraio 1992 in Svizzera, è un pilota automobilistico svizzero.

Müller ha iniziato a gareggiare nel karting nel 2004, all'età di dodici anni. Nel 2006 è arrivato terzo nella Cup Switzerland ICA Junior e secondo nel Campionato svizzero juniores. Nel 2007 ha vinto il suo primo campionato, il Bridgestone Cup Svizzera classe KF3.

Il debutto in monoposto arriva nel 2008 quando, con il team Jenzer Motorsport, partecipa alla Formula Renault svizzera, che dominerà nel 2009 conquistando il titolo.

Nel 2010, Müller passa alla GP3 Series sempre con Jenzer. Ottiene due vittorie nelle serie e chiude terzo in classifica piloti dietro Esteban Gutiérrez e Robert Wickens. L'anno seguente continua nella serie dove ottiene una sola vittoria chiudendo quarto in classica a 28 punti dal campione Valtteri Bottas. Nei due anni successivi corre nella Formula Renault 3.5 con Draco Racing.


Nel 2014 viene ingaggiato dall'Audi Sport Team Rosberg per correre nel DTM. Nelle sue prime due stagioni conquista pochi punti, ma la svolta arriva nel 2016, quando passa al Team Abt e ottiene il suo primo podio a Hockenheimring e la sua prima vittoria al Norisring davanti a Tom Blomqvis. Nei due anni seguenti conquista altri cinque podi ma non riesce a raggiungere la vittoria.

Viene confermato dal team Abt anche per la stagione 2019, durante la quale conquista tre vittorie e altri sette podi che lo portano alla seconda posizione in classifica generale. La stagione successiva si dimostra ancora più positiva della precedente, arrivano sei vittorie e conclude ancora secondo dietro a René Rast.

Nel 2021 ritorna al Team Rosberg con cui aveva esordito nel 2016, con la Audi R8 LMS Evo arriva a podio già nella seconda gara  a Monza. L'anno seguente Müller viene confermato dal Team.

Oltre al DTM lo svizzero ha corso anche nel WEC e, con Audi, ha disputato la serie endurance del GT World Challenge Europe, insieme  a Frédéric Vervisch e Valentino Rossi. Nel settembre del 2022 ha poi annunciato la sua separazione con il marchio Audi.

Per quanto riguarda la Formula E il debutto arriva nel 2019 con il team GEOX Dragon. La sua prima stagione è deludente, ma nonostante questo viene comunque confermato per l'anno successivo, affiancato da un nuovo compagno di team, Sérgio Sette Câmara. Durante il campionato è costretto a saltare alcuni appuntamenti a causa della concomitanza con il DTM e a fine anno annuncia la sua separazione del team.

Dopo una stagione d'assenza, Müller ritorna in Formula E con il team ABT Cupra insieme a Robin Frijns. La stagione iniziò in modo deludente, con la squadra che cercò di recuperare il ritardo rispetto ai suoi rivali a causa della loro pausa di un anno dalla serie, la situazione fu aggravata dall'incidente del pilota svizzero durante Gara 2 a Diriyah. I primi punti arrivano a Berlino con un nono posto, mentre a Roma riesce ad ottenere il sesto, suo miglior risultato della stagione. 

L'anno seguente viene confermato dl team, questa volta in coppia con Lucas Di Grassi. Nel luglio del 2023 viene annunciata poi la separazione tra il pilota svizzero e il team ABT a fine stagione[17].

Per la stagione 2024-2025, Müller passa alla Andretti Global correndo per la Porsche. Nel 2025 lo svizzero fa un'ulteriore passo in avanti, confermando il suo passaggio nel team ufficiale a seguito della separazione con António Félix da Costa.


Palmaeres

2009 - Swiss Formula Renault 2.0

2015 - 24 Hours of Nürburgring - SP9


Mondiali disputati in Formula E *
Anno Scuderia Monoposto Punti
2025 Andretti Porsche 99X Electric 48
2024 Cupra Mahindra M10Electro 52
2023 Cupra Mahindra M10Electro 15

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2001)

Migliori risultati in Formula E *
EPrix Scuderia Monoposto Pos.
Berlino 2025 Andretti Porsche 99X Electric
Jakarta 2025 Andretti Porsche 99X Electric
Shangai 2025 Andretti Porsche 99X Electric
Monaco 2025 Andretti Porsche 99X Electric
Miami 2025 Andretti Porsche 99X Electric
Mexico City 2025 Andretti Porsche 99X Electric
Portland 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Portland 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Londra 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Londra 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Misano 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Tokyo 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Londra 2023 Cupra Mahindra M10Electro
Roma 2023 Cupra Mahindra M10Electro 10 
Roma 2023 Cupra Mahindra M10Electro
Berlino 2023 Cupra Mahindra M10Electro

* Eprix con piazzamento nelle prime 10 posizioni (dal 2001)

Registrati



Community BlogFormulaE.it