La Formula E, insieme alla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), ha finalmente svelato la nuovissima monoposto che debutterà nel 2027: la GEN4. Questa vettura segna una reinvenzione degli sport motoristici, spianando anche la strada verso il prossimo capitolo delle corse elettriche.
Capace di raggiungere velocità elevate, l'auto più veloce nella storia del Campionato mondiale ABB FIA Formula E è stata progettata per i pionieri di oggi e i talenti di domani, stabilendo un nuovo standard globale in termini di innovazione, velocità e sostenibilità.
Pronta a debuttare nella stagione 13 del Campionato mondiale ABB FIA Formula E, la GEN4 ridefinisce il concetto di corsa, con una potenza disponibile di 600 kW (equivalente a oltre 815 CV) e trazione integrale attiva in ogni fase della gara.
Questa sarà anche la vettura elettrica più difficile da padroneggiare, progettata per battaglie ruota a ruota e momenti mozzafiato che terranno incollati allo schermo tutti i fan. Ogni caratteristica della GEN4, dalla trazione integrale attiva al differenziale attivo, dimostra tutte le tecnologie offerte dalle auto elettriche, rendendo questa macchina più rilevante che mai per i costruttori e la loro futura innovazione automobilistica.
La nuova monoposto sarà anche l'auto da corsa più sostenibile nel mondo degli sport motoristici, che promuove il design circolare a tutti i livelli. La sua costruzione utilizza materiali riciclabili al 100%, stabilendo un nuovo punto di riferimento per la responsabilità ambientale.
Dai sistemi di batterie all'avanguardia agli pneumatici di nuova generazione e alla carrozzeria innovativa, ogni componente della catena di fornitura della GEN4 è selezionato in base a criteri di approvvigionamento etico, riciclabilità e impatto ridotto. Queste innovazioni garantiscono che la GEN4 non sia costruita solo per la velocità e le prestazioni, ma anche come pioniera della sostenibilità nello sport e oltre.

Parlando dei miglioramenti rispetto all'attuale GEN3 Evo, la GEN4 presenterà due distinte configurazioni aerodinamiche: una ad alta deportanza, ottimizzata per le qualifiche, e una a bassa deportanza progettata specificamente per le condizioni di gara, offrendo prestazioni senza pari in pista.
In termini di prestazioni e tecnologia, la GEN4 offrirà un notevole aumento delle prestazioni, con una potenza massima in gara di 450 kW, e una modalità ATTACK da 600 kW. La frenata rigenerativa è stata potenziata a 700 kW, e la capacità energetica in gara è stata portata a 55 kWh.
Per quanto riguarda la sostenibilità, la struttura della GEN4 è realizzata con materiali riciclabili al 100% (con almeno il 20% di contenuto riciclato), offrendo prestazioni senza pari e rafforzando la leadership dell'ABB FIA Formula E World Championship come il campionato automobilistico più sostenibile al mondo. Dopo essere stata svelata per la prima volta con foto e video inediti, la GEN4 sarà ora messa alla prova dai costruttori GEN4 registrati nell'ABB FIA Formula E World Championship: Porsche, Nissan, Stellantis, Jaguar e Lola Cars.
Gli esperti implementeranno le loro tecnologie interne, trasferendo la loro esperienza nella gestione della catena cinematica e dell'energia per calibrare e spingere al limite le prestazioni della vettura in vista del suo debutto all'inizio della stagione 2026/27. Traducendo la loro esperienza nel settore dei trasporti in quello sportivo e riaffermando il Campionato mondiale ABB FIA Formula E come il motorsport più rilevante per i produttori automobilistici.
"La GEN4 è molto più di un'auto da corsa. Rappresenta oltre un decennio di progressi, innovazione e ambizione nelle corse elettriche", ha dichiarato Jeff Dodds, CEO di Formula E.
"Sviluppata in collaborazione con la FIA, è la macchina più avanzata, esigente e sostenibile che abbiamo mai costruito, ridefinendo ciò che è possibile in termini di prestazioni e responsabilità ambientale. Con la GEN4, la Formula E rafforza la sua posizione di sport più all'avanguardia al mondo e di vero pioniere delle corse".
Marek Nawarecki, Senior Circuit Sport Director della FIA, ha poi aggiunto: "Siamo molto orgogliosi di presentare l'innovativa monoposto GEN4 Formula E, un'auto che ancora una volta alza l'asticella in termini di capacità della tecnologia elettrica nel motorsport e sottolinea quanto lontano sia arrivato il Campionato mondiale ABB FIA Formula E dal 2014".
"Pronto per gareggiare nella stagione 13, questo nuovo e audace quadro tecnico fornito dalla FIA insieme alla Formula E consentirà agli OEM di incorporare e mostrare più che mai le proprie tecnologie rilevanti per la strada, segnando l'alba di una nuova brillante era per la Formula E che, senza dubbio, sarà la più emozionante ed elettrizzante di sempre".
Alberto Longo, cofondatore e Chief Championship Officer di Formula E, ha dichiarato: "La GEN4 è progettata per i pionieri di domani. Le nuove capacità tecniche, dai 600 kW di potenza alla trazione integrale attiva, metteranno alla prova i nostri piloti come mai prima d'ora. È un'auto costruita per battaglie ruota a ruota e pura azione di gara".
"Vorrei ringraziare i nostri partner della FIA per la loro collaborazione in questa incredibile innovazione e non vediamo l'ora di continuare a collaborare mentre i nostri costruttori e i nostri team perfezionano queste macchine con i loro esperti di prestazioni. Insieme alla FIA, abbiamo creato l'auto di Formula E più difficile da padroneggiare e non vediamo l'ora di vedere le incredibili gare che offrirà ai fan di tutto il mondo".
Infine, Vincent Gaillardot, responsabile tecnico della Formula E presso la FIA, ha dichiarato: "La GEN4 è la monoposto di Formula E più avanzata mai realizzata, con una tecnologia all'avanguardia che la rende l'auto da corsa elettrica più veloce e potente che i fan abbiano mai visto".
"Con i piloti in grado di erogare più di 815 CV in modalità Attack, oltre alla trazione integrale permanente, all'aerodinamica migliorata e ai livelli di aderenza più elevati grazie a pneumatici più grandi, la GEN4 si colloca al vertice della piramide delle monoposto della FIA e sarà una delle auto da corsa più performanti al mondo".
"Questo risultato è stato ottenuto riducendo il più possibile le restrizioni sulle caratteristiche del sistema di controllo, per motivi di rilevanza stradale, gestendo attentamente i costi e rispettando tutte le scadenze di sviluppo. Ciò è stato possibile solo grazie alla stretta collaborazione con i nostri partner per il telaio, gli pneumatici, la batteria, il powertrain anteriore e la ricarica, e li ringraziamo tutti per il loro impegno. Ringraziamo anche i nostri produttori per il loro impegno e continueremo a lavorare a stretto contatto sullo sviluppo con i due prossimi test combinati".
Foto www.fiaformulae.com