Cupra Kiro, Ticktum promuove la GEN4: «Sarà fottutamente veloce»
Di: Giuseppe Cianci
189

All'inizio di novembre, la Formula E ha presentato la GEN4, la nuova monoposto elettrica che debutterà nel 2027. Rispetto all'attuale GEN3 Evo però non è solo l'aspetto ad essere cambiato: le future auto saranno più veloci, più potenti e più impegnative da guidare rispetto alle loro predecessori.

Il pilota della Cupra Dan Ticktum non ha mai nascosto il fatto di non essere stato del tutto soddisfatto delle auto di Formula E in passato: "Abbiamo fatto dei passi avanti tra un'auto e l'altra, ma non è stato niente di eccezionale", ha dichiarato intervistato da Motorsportweek. Parlando invece della quarta generazione di auto elettriche, è un qualcosa che il britannico attende con impazienza: "Ho già visto alcune cose sulla Gen4 e da quello che ho sentito, sarà qualcosa di straordinario!".

"Sarà un passo avanti molto importante. Stiamo parlando di kilowatt, ma io parlo di cavalli vapore e sono praticamente il doppio, da 470 a poco più di 800. E ovviamente senza marce si ha quella potenza sempre a disposizione, quindi un'auto che eroga 800 cavalli vapore circa in ogni momento sarà fottutamente veloce".

"Avremo anche un po' più di carico aerodinamico. Speriamo di arrivare anche alla Gen4.5, dove avremo semi-slick o addirittura slick".

La possibile introduzione di pneumatici slick senza battistrada al posto di quelli profilati per tutte le stagioni è stata recentemente confermata anche dal CEO della Formula E Jeff Dodds durante un suo recente intervento: "Sarei sorpreso se a un certo punto non vedessimo una vettura di Formula E correre con pneumatici slick. La domanda non è se, non credo, ma piuttosto quando vedremo questo cambiamento diventare realtà".

Con vetture molto più veloci, sarà fondamentale anche assicurarsi che i tracciati attuali continuino ad essere sicuri, sia per i piloti, che per i fan e tutti gli addetti ai lavori. I circuiti cittadini stretti, che hanno caratterizzato l'identità della serie soprattutto nei primi anni, non saranno più percorribili a tali velocità. Almeno non se si vuole offrire agli spettatori una gara divertente ed emozionante.

Ticktum parlando di questo ha però messo in discussione anche un circuito che è attualmente in calendario e che ritroveremo la prossima stagione: "Potremmo non essere in grado di correre a Tokyo, ad esempio, che è troppo piccolo, dovremo cambiare il layout, ma penso che circuiti difficili come quello, con la trazione integrale, tanta potenza e auto più grandi in movimento, serviranno a distinguere gli uomini dai ragazzi".

Leggi anche: Campionato 2026, la FIA rivoluziona il regolamento della Formula E: ecco cosa cambia

Leggi anche: Cupra, Serra: «La Formula 1 può imparare dalla Formula E? Sono diverse tra loro ma...»


Tag
formula e | gen4 | ticktum | cupra | monoposto |

Registrati



Community BlogFormulaE.it