Porsche ha reso noto che al termine della stagione 2025 terminerà il suo coinvolgimento ufficiale nella classe Hypercar del Campionato mondiale endurance. Il costruttore tedesco, che lo scorso anno ha conquistato il titolo piloti WEC con Kevin Estre, Laurens Vanthoor e Andre Lotterer, ha annunciato la decisione qualche ora fa, ribadendo al contempo il proprio impegno a continuare a gareggiare con la 963 LMDh nel campionato IMSA SportsCar in Nord America.
Come riportato da motorsport, la partecipazione continuativa alla divisione GTP dell'IMSA con Porsche Penske Motorsport sarà uno dei due programmi ufficiali Porsche a partire dal 2026, insieme all'impegno nella Formula E. Michael Steiner, membro del consiglio di amministrazione responsabile della ricerca e sviluppo, che include anche il motorsport, ha dichiarato: "Siamo molto dispiaciuti che, a causa delle circostanze attuali, non potremo continuare il nostro coinvolgimento nel WEC dopo questa stagione".
In seguito è stata fornita un'ulteriore spiegazione del termine “circostanze attuali”, ma la decisione di Porsche di ridimensionare il programma PPM, che dal 2023 ha operato su due fronti, WEC e IMSA, arriva in un momento di difficoltà finanziarie per il marchio.
Le vendite Porsche sono in calo a causa dell'introduzione dei dazi doganali negli Stati Uniti e della diminuzione della domanda in Cina.
A luglio, l'amministratore delegato dell'azienda Oliver Blume aveva annunciato un piano per ridurre la forza lavoro del 10% entro il 2029, delineando un futuro in cui le vendite Porsche raggiungeranno un picco di 250.000 unità anziché le oltre 300.000 del 2024.
Tuttavia, il capo della Porsche Motorsport Thomas Laudenbach ha dichiarato durante il round del WEC ad Austin di settembre che le decisioni relative al futuro del programma LMDh non sarebbero state basate solo su considerazioni finanziarie: "Penso che ci siano aspetti che possiamo migliorare nella serie. Abbiamo visto molti risultati discutibili".
Continuando il discorso ha poi aggiunto: "Il secondo posto non è male se si considera la concorrenza, ma d'altra parte è stato doloroso perché la vettura n. 6 era vicina a quella che definirei una gara perfetta. Francamente, avrebbe dovuto vincere la gara. Punto".
Parlando invece della partecipazione del marchio nel campionato elettrico ha dichiarato come il progetto proseguirà anche durante l'era della Gen4 che inizierà nel 2026/27. Questo consentirà a Porsche di "acquisire preziose informazioni per le sue auto sportive elettriche di serie".
"In questo ambiente competitivo, continueremo a promuovere lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni", ha dichiarato Steiner. Porsche ha infine ribadito il suo impegno nei confronti delle corse clienti, che ha descritto come "un pilastro importante" della sua strategia nel motorsport.
Leggi anche: Dieci campioni in undici anni: difendere il titolo? In Formula E è quasi impossibile
Leggi anche: Ian James debutta alla guida della Jaguar: «Un’opportunità a cui non potevo dire no»
Foto copertina x.com