Il costruttore britannico Lola ha celebrato il suo grande ritorno alle competizioni automobilistiche internazionali partecipando al Campionato Mondiale di Formula E 2025. I piloti scelti per questo debutto nella categoria elettrica sono stati Lucas di Grassi e Zane Maloney, entrambi già riconfermati per la dodicesima stagione che scatterà tra qualche mese.
Come prevedibile, la scarsa esperienza con l’attuale monoposto ha reso la sfida complicata e la Lola Yamaha Abt si è spesso ritrovata nelle retrovie. Nonostante il prossimo anno si correrà ancora con le Gen3 Evo, la squadra sembra però aver già puntato gran parte delle proprie energie sullo sviluppo della futura Gen4. Anche Zane Maloney ha confermato la sua piena disponibilità a sostenere il team in questo percorso di crescita.
Come riportato da RacingNews365, l’ex pilota di Formula 2 ha ammesso le difficoltà incontrate al debutto: "Tutte le squadre hanno un po’ più di esperienza rispetto a noi, sia sul powertrain che su tutto il resto. Siamo un po’ all’oscuro di ciò che riguarda la Gen3". Una consapevolezza che si è riflessa nei risultati stagionali, con la Lola Yamaha spesso relegata nelle retrovie. Il barbadiano ha chiuso senza punti, mentre il veterano Lucas di Grassi è riuscito a salvare l’onore della squadra con un podio nell’E-Prix di Miami. Nonostante ciò, il team ha concluso il campionato all’ultimo posto della classifica con soli 32 punti.
Consapevole che anche la prossima stagione difficilmente sarà diversa, il ventunenne guarda già al 2027 e all’arrivo delle nuove Gen4: "Tutto ricomincia da zero e possiamo davvero provare a fare la differenza con gli ingegneri intelligenti che abbiamo nel team".
I primi test delle nuove powertrain inizieranno già a novembre, ma Maloney non perde motivazione per il presente: "Io sono pronto. Per me, e per tutto il team, questa può essere vista solo come un’opportunità. Non vedo l’ora di iniziare".
Leggi anche: Dalla Formula 1 al campionato elettrico: Drugovich debutta in Formula E con Andretti
Leggi anche: Calendario Formula E, obiettivo 30 gare. Longo: «Vogliamo tornare in Italia»