Di Grassi Lucas
0
84
5
3
Di Grassi L. 11

Biografia

Lucas Tucci Di Grassi, nato l'11 agosto 1984 a San Paolo, Brasile, è un pilota automobilistico brasiliano di origini italiane. Il nonno paterno emigrò in Brasile da Polignano a Mare, in provincia di Bari, ma il pilota possiede, cosi come il padre, anche il passaporto italiano.

Di Grassi ha iniziato a gareggiare nel karting nel 2000, all'età di sedici anni. Il debutto in monoposto è poi avvenuto solamente due anni dopo nella Formula Renault brasiliana, dove ha concluso secondo in classifica, prima di passare alla Formula 3. Nel 2003, guidò poi una Dallara F301 Mugen-Honda per la Avallone Motorsport nella Formula Tre sudamericana. Durante lo stesso anno corse anche qualche gara in F3 Euroseries con la Prema Powerteam.


È nel 2004 che Lucas decide si stabilirsi in Europa, dove corse per la Hitech Racing nel campionato di Formula 3 britannico

Nel 2005 tornò di nuovo a tempo pieno nella F3 Euro Series con la Manor Motorsport. Contro la dominante coppia della ASM formata da Lewis Hamilton e Adrian Sutil riuscì ad ottenere un solo successo, terminando terzo in campionato. A fine stagione, volò a Macau, con il team Manor Motorsport e vinse l'evento partendo dalla terza posizione in griglia.

Il 2006 vide Di Grassi fare un altro passo avanti e competere nella GP2 per il Team Durango, prima di unirsi la stagione successiva ai campioni dell'ART Grand Prix

Nel 2008, parallelamente ai suoi impegni in GP2, ha debuttato in Formula 1 come pilota collaudatore della Renault, ruolo che manterrà anche l'anno successivo. Nel 2010 esordisce come pilota titolare al volante della Virgin con la quale ottiene come miglior risultato, un 14º posto nel Gran Premio della Malesia. Al termine della stagione viene poi sostituito dal belga Jérôme d'Ambrosio e dal 2011 al 2013 diventa uno dei tester dalla Pirelli.

Terminata l'esperienza in Formula 1, nel 2013 prende parte alla 6 Ore di Spa-Francorchamps e alla 24 Ore di Le Mans nel mondiale Endurance con l'Audi Sport Team Joest assieme a Marc Gené e a Oliver Jarvis; in entrambe le gare ottiene il terzo posto.

Per quanto riguarda la Formula E, Di Grassi viene contattato direttamente dall'imprenditore Alejandro Agag nel 2011 che gli chiede di diventare il collaudatore della serie nascente. Il brasiliano ha testato per la prima volta il prototipo della monoposto di Formula E al Circuit de L'Eure vicino a Parigi nell'agosto 2012, prima di sciogliere il suo contratto per poter gareggiare nella categoria neonata. Il 13 febbraio 2014 è stato annunciato come pilota titolare alla prima stagione con Audi Sport ABT.

Nella stagione 2016-2017 Lucas Di Grassi si è poi laureato Campione del Mondo di Formula E.

Nel 2021, dopo l'addio di Audi alla categoria elettrica Di Grassi trova un accordo per correre con il team Venturi.

Dopo una sola stagione decide di passare al team indiano Mahindra Racing dove sostituisce l'uscente Alexander Sims e trova come compagno di squadra Oliver Rowland. La stagione inizia nei migliori dei modi conquistano la Pole position e il terzo posto in gara nell'E-Prix di Città del Messico. Per il pilota brasiliano è il 40° podio nella categoria. Nel resto della stagione però non riesce a ripetersi.

Dopo un solo anno deludente in Mahindra, Di Grassi torna nel team ABT Cupra Formula E. Anche qui la stagione è piuttosto deludente, ottiene infatti solo tre piazzamenti a punti e chiude al ventiquattresimo posto in classifica. Nella stagione successiva la squadra ottiene il sopporto della Lola-Yamaha e il brasiliano viene confermato al fianco del debuttante Zane Maloney.


Palmaeres

2005 - Macau Grand Prix

2016-17 - Formula E


Mondiali disputati in Formula E *
Anno Scuderia Monoposto Punti
2025 Lola Lola T001 32
2024 Cupra Mahindra M10Electro 4
2023 Mahindra Mahindra M9Electro 32
2022 ROKit Maserati Tipo Folgore 126

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2001)

Migliori risultati in Formula E *
EPrix Scuderia Monoposto Pos.
Jeddah 2026 Lola TBA
London 2025 Lola Lola T001
Shangai 2025 Lola Lola T001
Tokyo 2025 Lola Lola T001
Miami 2025 Lola Lola T001
Londra 2024 Cupra Mahindra M10Electro
Shangai 2024 Cupra Mahindra M10Electro 10 
Misano 2024 Cupra Mahindra M10Electro 10 
Londra 2023 Mahindra Mahindra M9Electro
Portland 2023 Mahindra Mahindra M9Electro
Messico 2023 Mahindra Mahindra M9Electro
Seoul 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Londra 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Londra 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
New York 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Marrakech 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Jakarta 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Berlino 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Monaco 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Roma 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Diriyah 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
Diriyah 2022 ROKit Maserati Tipo Folgore
EPrix di Roma 2018 Audi Sport ABT E-tron FE04
EPrix di Punta del Este 2018 Audi Sport ABT E-tron FE04
EPrix di Città del Messico 2018 Audi Sport ABT E-tron FE04
EPrix di Montreal Gara 2 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Montreal Gara 1 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di New York Gara 2 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di New York Gara 1 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Berlino Gara 2 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Berlino Gara 1 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Monte Carlo 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Città del Messico 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Marrakesh 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Buenos Aires 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02
EPrix di Hong Kong 2017 Audi Sport ABT ABT Schaeffler FE02

* Eprix con piazzamento nelle prime 10 posizioni (dal 2001)

Registrati



Community BlogFormulaE.it